La Dirigenza e l’Amministrazione sono situate presso la Scuola secondaria di I° grado “G. Rosati” via Lungoliri Simoncelli
VIDEO DI PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO “G. ROSATI”
ANNO SCOLASTICO 2023-2024
PROGETTO DI ISTITUTO 2023-2024
“FUTURO SOSTENIBILE” continua a essere il fil rouge della tematica triennale del VII Festival delle Idee elaborata e presentata dalla Commissione ai docenti del Comprensivo I Sora. Le finalità mirano, nello specifico, ad approfondire ogni anno un aspetto legato alla sostenibilità: OUR HEALTH, lo scorso anno; OUR PEOPLE, in questo che è il secondo anno; OUR PLANET l’anno prossimo.
Anche quest’anno gli argomenti di Educazione Civica si intersecano con i punti dell’Agenda 2030 e del VII Festival delle Idee, in questo secondo anno OUR PEOPLE sarà l’argomento principale che verrà trattato in tutte le discipline. Gli alunni saranno guidati a scoprire il messaggio di Montesquieu che enuncia “Un’ingiustizia fatta all’individuo è una minaccia fatta a tutta la società”.
La mappa interattiva è composta da cinque titoli che riguardano e sviluppano: Costituzione: le nostre radici; Dichiarazione universale dei diritti umani: vivere in comunità; Agenda 2030: migliorare la vita delle persone; Aprirsi alla realtà del nostro territorio; La lettura nutrimento della mente.
16 DICEMBRE 2023: OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA “A.CARBONE”
“OPEN WEEK” 1-2-4-5-6-7 DICEMBRE 2023: i laboratori della scuola Rosati saranno aperti a tutti
INIZIATIVE DI DICEMBRE
Riparte l’iniziativa “Un click per la scuola” a cui il nostro istituto aderisce. L’iniziativa è valida fino al 6 febbraio 2024. Le informazioni sono disponibili cliccando il banner a destra.
INIZIATIVE di NOVEMBRE nell’ambito del VII FESTIVAL DELLE IDEE
Piattaforma UNICA: in AREA FAMIGLIE e AREA DOCENTI TUTTE LE INFORMAZIONI E LE MODALITA’ PER ACCEDERE
SI COMUNICA CHE IL MODULO PER RICHIEDERE LA PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO DI POST SCUOLA 2023-2024 SI TROVA SU QUESTO SITO IN AREA FAMIGLIE, MODULISTICA FAMIGLIE (barra a sx) oppure in BACHECA (registro elettronico)
Si comunica che presso la sede della SSIG “G.ROSATI” sono affissi gli elenchi degli alunni relativi alla formazione delle classi per l’a.s. 2023-2024
Si comunica che il primo Collegio dei Docenti si terrà LUNEDI’ 4 SETTEMBRE dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sede “A. Carbone”. L’ordine del giorno è consultabile in AREA DOCENTI
Il PRIMO GIORNO DI SCUOLA del nuovo anno scolastico sarà LUNEDI’ 11 SETTEMBRE 2023. Di seguito, si allega il CALENDARIO a.s. 2023-2024
19 MAGGIO 2023- A conclusione delle iniziative intraprese dal nostro Istituto in occasione del MAGGIO DEI LIBRI, le classi seconde della Scuola Secondaria di Primo grado presentano il libro digitale “Juannina- un’anatra, un fiume una lunga storia” presso la scuola “A.Carbone” alle ore 17:00
15 MAGGIO 2023 Il nostro istituto aderisce al MAGGIO DEI LIBRI
cliccare per aprire
Convocazione Collegio Docenti Unitario lunedì 15 maggio 2023 dalle ore 16:30 alle 18:30 presso la sede “A.Carbone”
L’evento avrà luogo sabato 13 maggio alle ore 11:00
OTTAVA EDIZIONE DELLE OLIMPIADI INTERSCUOLA DEL DISEGNO TECNICO: LA SSIG “G. ROSATI” ANCORA FINALISTA. Guidati dal Prof. Marco Quadrini, gli alunni Maria Sole Di Passio e Alessandro Polsinelli della classe I A e Gaia Montes De Oca e Aurora Capasso della classe I B, qualificatisi al primo turno, saranno in finale venerdì 5 maggio presso il Palazzetto dello Sport di Tecchiena. A loro gli auguri più sentiti da parte della Dirigente Rosella Puzzuoli e di tutto il Comprensivo 1 SORA!
ORDINANZA MINISTERIALE MOBILTA’ DOCENTI E PERSONALE ATA 2023
clicca per leggere ordinanza
Il Comprensivo “1 Sora” ha aderito con le classi III-IV-V Primaria “A. Carbone” e I S.S.I.G “Rosati” al Progetto “ALLA RICERCA DEI TESORI DELLA CIOCIARIA” promosso dalla testata giornalistica “Ciociaria Oggi”
Il 7 e 9 Marzo 2023 le classi della scuola secondaria di primo grado “ROSATI” e le classi quinte della scuola primaria “CARBONE” saranno impegnati nelle prove di MATEMATICA SENZA FRONTIERE
7 Febbraio 2023 – GIORNATA MONDIALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO
clicca per ingrandire
8 Febbraio 2023 – INIZIATIVE PER CREARE UNA CULTURA DI CONTRASTO AL BULLISMO A CUI PARTECIPANO LA SSIG “G.ROSATI” E LE CLASSI QUARTE E QUINTE SCUOLA PRIMARIA “A.CARBONE”
cliccare per ingrandire
Dal 27 gennaio riprende il progetto “SPORTELLO D’ASCOLTO AIPES” per la scuola secondaria di primo grado con incontri settimanali – ogni venerdì dalle ore 9:00 alle 11:00
Nel giorno della MEMORIA, I RAGAZZI delle classi quinte in continuità con le classi della SSIG RICORDANO LA SHOAH CON UNA MANIFESTAZIONE IL GIORNO 27 GENNAIO presso la palestra della ROSATI
VIDEO DI PRESENTAZIONE SCUOLA INFANZIA “RIONE NAPOLI”
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
VIDEO DI PRESENTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Contenuto bloccato, accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
clicca per aprire
ISCRIZIONI ONLINE A.S.2023/2024 da Lunedì 9 gennaio 2023. Cosa serve
Dalle ore 8 del 9 gennaio e fino alle ore 20 del 30 gennaio 2023 è possibile iscriversi all’anno scolastico 2023/24. Le iscrizioni si effettuano online, tranne la scuola dell’infanzia. Azione propedeutica è l’abilitazione al servizio. Le indicazioni sono contenute nella nota ministeriale del 30 novembre.
Per abilitarsi è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per accedere al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/
Le iscrizioni alla scuola infanzia vengono effettuate tramite modulistica cartacea; I MODULI PER I TRE ORDINI DI SCUOLA SONO DISPONIBILI NELL’AREA FAMIGLIE (barra in alto della home page)
clicca per aprire
Mercoledì 18 gennaio ore 15:00 i docenti di strumento incontrano gli alunni delle classi quinte presso la sede “G. Rosati”
PROGETTO DI ISTITUTO a.s. 2022-2023
” VI FESTIVAL DELLE IDEE”
“FUTURO SOSTENIBILE” è il fil rouge della tematica triennale del VI Festival delle Idee elaborata e presentata dalla Commissione ai docenti del Comprensivo I Sora. Le finalità mirano, nello specifico, ad approfondire ogni anno un aspetto legato alla sostenibilità: OUR HEALTH, nel primo anno; OUR PEOPLE, nel secondo anno; OUR PLANET nel terzo anno.
Poiché gli argomenti di Educazione Civica si intersecano con i punti dell’Agenda 2030, questo primo anno l’obiettivo n.3 ‘Salute e Benessere’ sarà l’argomento principale che verrà trattato in tutte le discipline. Gli alunni saranno guidati a scoprire il messaggio di Virgilio che enuncia “La più grande ricchezza è la salute”.
Una mappa interattiva sarà composta da cinque titoli che riguardano e sviluppano: Salute e Benessere, RiGenerazione Scuola, S.H.E., Vivere in armonia con se stessi, La lettura nutrimento della mente.
Buon Natale 2022!
19 novembre CONCERTO DI NATALE
La mostra dei presepi e dei modellini ecosostenibili sarà aperta fino al 6 gennaio nella sala “Facchini” presso la CURIA di Sora
GLI ALUNNI DEL COMPRENSIVO 1 SORA TORNANO SUI BANCHI
Il 15 settembre gli alunni del ‘Comprensivo I Sora’ sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica Cav. Rosella Puzzuoli nel grande cortile del Palazzo Simoncelli (Scuola dell’Infanzia e Secondaria di I Grado ‘G. Rosati’) e nel cortile adiacente la scuola ‘A. Carbone’ (Scuola Primaria). La gioia e l’emozione è stata tanta, per tutti! La Dirigente, con parole cariche d’affetto, ha ringraziato i genitori che con fiducia ancora una volta hanno scelto il Comprensivo I Sora che da sempre garantisce rispetto e cura nel cammino di crescita educativa di tutti i suoi alunni.
Erano presenti all’accoglienza anche diversi rappresentanti del Comune di Sora: il Vice Sindaco Maria Paola Gemmiti, la Consigliera delegata all’istruzione Francesca Di Vito, la Consigliera Naike Maltese. È intervenuta anche la Presidente del Consiglio d’Istituto l’avv. Tamara Spica che, parlando a nome di tutti i genitori, ha sottolineato la soddisfazione degli stessi nell’affidare i propri figli a questa ‘magnifica scuola’. L’entusiasmo dei ragazzi in effetti traspariva dai loro sorrisi, contenti di rivedere i loro insegnanti e compagni e pronti ad affrontare le sfide del nuovo anno scolastico. Infatti, nonostante i ritardi nel completamento dei lavori presso il Palazzo Simoncelli, al suo interno fervono le attività ed i progetti che hanno già visto negli anni passati la scuola vincitrice di diverse manifestazioni. Anche Don Florin, il nuovo insegnante di Religione, ha preso la parola per trasmettere l’augurio del Vescovo S.E. Mons. Gerardo Antonazzo. Alla fine del suo discorso, il sacerdote ha distribuito a tutti gli alunni dei segnalibri con la frase del Vescovo ‘La Scuola è davvero un grande ‘cantiere’ aperto, una palestra bene attrezzata che molto contribuisce alla costruzione della vostra vita. Rendete straordinarie le vostre vite!’. A questo messaggio si è unita la dirigente Puzzuoli che, riprendendo la parola, ha ringraziato i docenti ed il personale ATA per la collaborazione, l’impegno e la grande serietà che li contraddistingue. La dirigente ha quindi sottolineato l’importanza delle ristrutturazioni, affinché siano ulteriormente migliorati quei locali che al loro interno già contano la presenza di laboratori ed attrezzature informatiche di ultima generazione. In questo clima di festa e sorrisi, i bambini della prima classe della Primaria sono stati accolti dagli alunni delle classi quarte, con un momento musicale e coreografico curato dalla docente Monica Lupi; mentre i ragazzi della SSIG e della Scuola dell’Infanzia si sono recati in classe accompagnati dalle note del brano musicale ‘À Sprengisandi’ eseguito dall’orchestra della scuola e diretto dai docenti di strumento. Buon lavoro ragazzi, ad maiora.
Le nuove adozioni dei libri di testo a.s. 2022/2023 per scuola primaria (con i sussidi operativi) e scuola secondaria di primo grado sono consultabili cliccando l’icona nella barra a sinistra della home page
clicca per leggere i commenti degli alunni sul rientro alla Carbone
clicca per aprire
PROSSIMI EVENTI A CUI PARTECIPERA’ IL NOSTRO ISTITUTO…
Martedi’ 5 Aprile
Sabato 2 Aprile
clicca
In AREA DOCENTI sono consultabili le GRADUATORIE PROVVISORIE DI ISTITUTO
IN AREA DOCENTI e PERSONALE ATA sono disponibili i documenti da scaricare per l’aggiornamento delle GRADUATORIE DI ISTITUTO a.s. 2022/2023
14 Marzo – πDay 2022
La nostra scuola diventa “OFFICIAL SUPPORTER π DAY” poichè iscritta all’evento online organizzato dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli studi di Torino. La gara, costitutita dalla somministrazione di un quiz, inizierà alle ore 11. BUON DIVERTIMENTO RAGAZZI!
11 marzo “M’ILLUMINO DI MENO”
L’11 marzo 2022, la campagna radiofonica “M’illumino di meno” è alla sua diciottesima edizione. Quest’anno si mette al centro il ruolo propositivo della bicicletta e delle piante perchè entrambe hanno dimostrato di poter migliorare l’esistente. L’invito che ci viene rivolto è quello di PEDALARE, RINVERDIRE, MIGLIORARE. Si possono migliorare i propri stitli di vita sprecando meno risorse, si può pensare all’uso di energie rinnovabili diminuendo, in questo modo, l’impatto ambientale.
La Dirigente Scolastica e tutto il personale docente e ATA dell’ISTITUTO COMPRENSIVO 1 SORA
sono lieti di dare il via agli OPEN DAYS dell’Istituto. La prima giornata di Virtual Open Day è prevista per il giorno Giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 16:00 alle 17:00 per presentare:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. ROSATI”
Il link per collegarsi è il seguente: https://meet.google.com/ooo-abhp-jky
SCUOLA INFANZIA “RIONE NAPOLI” dal 13 al 17 dicembre
OPEN WEEK
clicca per ingrandire
21 Novembre “Giornata degli Alberi e festa dell’Albero”
Per sensibilizzare i nostri alunni al rispetto dell’ambiente ed alla salvaguardia degli alberi, i giorni 22 e 23 novembre saranno dedicati alla lettura di poesie sotto l’albero al PARCO VALENTE per gli alunni delle quinte e prima media e, per i più piccini, alla lettura animata nel cortile della scuola.
clicca
Torna la grande campagna di promozione del libro e della lettura per la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche . Dal 20 al 28 novembre acquista un libro da donare alla nostra scuola in una delle librerie gemellate.
PIANO ESTATE 2021: CONCLUSE LE FASI 1 E 2 DEL PROGETTO, L’APPUNTAMENTO CON LA FASE 3 E’ FISSATO AI PRIMI DI SETTEMBRE
Nel pomeriggio della giornata di venerdì 9 luglio è arrivato come graditissima sorpresa il messaggio della scrittrice Chiara Gamberale, il cui racconto è stato adottato come trama narrativa a sfondo dell’intero progetto: “La vostra iniziativa è stupenda, appassionata e appassionante. Sapere che i personaggi di “Tutti i colori della vita” vi hanno stretto le mani, indirizzati, guidati verso la bellezza che meritate mi allarga cuore, testa e anima. Che la vostra vita sia sempre a forma di un arcobaleno felice e curioso. Sempre. Vi abbraccio tutti da qui a lì”. Non si poteva immaginare epilogo più emozionante del suggello regalato dalla scrittrice.
Il giorno 8 luglio 2021 presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “1 Sora” si è svolta la cerimonia di consegna della certificazione “Trinity College London Music”. La Dirigente Scolastica Rosella Puzzuoli, alla presenza degli alunni del Piano Scuola Estate, ha consegnato il prestigioso riconoscimento all’alunna Asia Gismondi della classe I A della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Rosati”. La studentessa della classe di violino magistralmente gestita dalla prof.ssa Paola Dell’Unto ha conseguito la certificazione InitialViolincon il massimo dei voti.
L’Istituto Comprensivo “1 Sora” è tra le scuole accreditate nella pubblicazione Safer Internet Stories -raccolta dei post-. Il percorso innovativo coniuga e promuove competenze digitali e culturali nel quadro più generale di educazione alla cittadinanza.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di mobilità per il personale DOCENTE è fissato al 13 aprile 2021
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di mobilità per il personale A.T.A. è fissato al 15 aprile 2021
Il termine INIZIALE per la presentazione delle domande di mobilità per il personale EDUCATIVO è fissato al 15 aprile e il termine ULTIMO è fissato al 5 maggio 2021
CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA “La mia favola” (VIII edizione – Liceo Scientifico Statale “L. Da Vinci”): SECONDO PREMIO assegnato alla nostra alunna MARTINA SIMONCELLI della classe II A SSPG
In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Gianni Rodari il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Sora ha bandito un concorso di Scrittura creativa dal titolo “La mia favola”, aperto a tutti gli studenti delle Scuole secondarie di primo grado della provincia di Frosinone. Gli studenti, sono stati invitati a scrivere una favola che ripercorresse i mestieri, gli odori, i colori, i luoghi del proprio paese, alla scoperta di un territorio denso di tradizioni, cultura e bellezza. Referente nel nostro istituto è stata la docente Beatrice Del Francia. Nove sono stati i ragazzi della Scuola secondaria di I grado G. Rosati che, con grande entusiasmo, si sono messi in gioco, con i propri componimenti, come dei veri scrittori. Sono nate storie fantasiose, alcune commoventi, altre divertenti, che affondano le radici nella storia e nelle tradizioni del proprio paese. Tra i vari elaborati è stato premiato con il SECONDO POSTO il racconto C’era una volta…a Sora dell’alunna MARTINA SIMONCELLI della classe 2^A, della Scuola secondaria di primo grado G. Rosatii. L’alunna, come valutato dalla commissione giudicatrice, “è riuscita a trasportarci in un mondo fatto di folclore, storia e magia, facendoci divertire, riflettere e, al tempo stesso, riscoprire la bellezza delle nostre radici”.
Nell’ambito delle iniziative per il Safer Internet Day 2021, giornata mondiale per la sicurezza in Rete celebrata lo scorso 9 febbraio, il Piano nazionale per la scuola digitale ha organizzato un’innovativa esperienza di didattica social, articolata in due percorsi paralleli a contenuto creativo:
In questa sezione del Ministero della Pubblica Istruzione sono raccolte tutte le informazioni, i documenti , le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021. Questo spazio sarà in costante aggiornamento.
Un sentitissimo ringraziamento agli operatori dell’AVES di Misericordia da parte della Dirigente scolastica e di tutto il personale interno dell’Istituto comprensivo 1 Sora, da subito attivatisi affinché l’inizio del nuovo anno scolastico avvenga in tutta sicurezza e nel pieno rispetto del Protocollo previsto dalla ferrea normativa nazionale. Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 giugno presso la scuola primaria “Arduino Carbone” si sono svolti corsi di BLSD e SALUTE E PREVENZIONE COVID (Agg. Art. 37 D. Lgs. 81/08) ovviamente con l’opportuna distanza di sicurezza e mascherine. Grazie alla sensibilizzazione della Dirigente Scolastica Rosella Puzzuoli sul tema “scuole sicure”, gli operatori dell’Aves di Misericordia hanno brevettato 35 esecutori BLSD (acronimo di Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore – manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso), tra docenti e collaboratori scolastici) e 96 operatori (tra docenti e collaboratori scolastici) hanno effettuato l’aggiornamento sul rischio biologico previsto dall’Art. 37 D. Lgs. 81/08. Due giornate davvero professionalmente ed emotivamente impegnative, nel corso delle quali gli operatori hanno “donato” ai partecipanti tutte le loro più toccanti e significative esperienze personali, umane e professionali, oltre che insegnato, mostrato e fatto mettere in pratica individualmente tutte le procedure da seguire nel normale svolgimento delle attività didattiche e nelle eventuali situazioni di emergenza. Nulla sarà lasciato al caso, ma tutto sarà programmato, e nei minimi dettagli, al fine di garantire i più ampi margini di sicurezza e tranquillità ad alunni, alle loro famiglie e al personale interno. La Dirigente scolastica, come riconosciuto dagli stessi operatori, si è attivata da subito e ha proceduto, senza risparmio di impegno e di risorse, a dotare tutto il personale e gli edifici dell’Istituto di tutto quanto necessario, dai prodotti per l’igiene costante ai dispositivi di protezione individuale per tutto il personale a quotidiano contatto con alunni e con il pubblico.