CONCORSO “CODE WEEK 4 ALL CHALLENGE 2019”
La Scuola Secondaria di I grado “G. Rosati” dell’Istituto comprensivo 1 Sora ha partecipato al Concorso “Code Week 4 All Challenge 2019” ed ha conquistato un traguardo di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica, ricevendo dalla Commissione Europea il “Certificate of Excellence in Coding Literacy”.

Per attuare una vera esperienza di programmazione sono state organizzate ben 14 attività (“Pixel Art insieme” e “Nel labirinto”) che hanno coinvolto tutte leclassi dalla I alla III durante la Settimana Europea del Coding “Europe Code Week” (05 – 20 ottobre 2019), la quale porta avanti la campagna di alfabetizzazione promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare lo sviluppo del pensiero computazionale quale strumento di crescita individuale e collettiva dei ragazzi.
Con l’uso sia di mezzi multimediali che di lavori laboratoriali si è realizzata attività di Coding, porgendo particolare attenzione al rapporto tra Arte e Digitale e allo sviluppo della creatività; le metodologie di conduzione adottate sono state la progettazione creativa, il Cooperative Learning, il Tutoring, la sperimentazione, la metodologia Laboratoriale ed il Brainstorming. Gli eventi organizzati hanno suscitato nei ragazzi forte coinvolgimento, curiosità e soddisfazione, interessando nella continuità didattica anche gli alunni delle classi V della Primaria “A. Carbone”.


All’importante risultato ottenuto dalla Scuola secondaria di I grado “G. Rosati” per la partecipazione attiva alla “CODE WEEK 4 All Challenge 2019”, si aggiunge analogo riconoscimento anche per la Scuola dell’Infanzia Rione Napoli e la Scuola Primaria “A. Carbone”. L’ Istituto comprensivo 1 Sora, così per il secondo anno consecutivo, ottiene il CERTIFICATE OF EXCELLENCE IN CODING LITERACY per tutti gli ordini di studio, partecipando con molteplici e multiformi iniziative.Il CODING e il concetto di “computational thinking” ad esso sotteso sono ormai riconosciuti come la quarta abilità di base insieme al leggere, scrivere e far di conto della didattica tradizionale. Ciò implica un approccio nuovo, trasversale all’insegnamento di tutte le discipline e a tutti i livelli scolastici, come la challenge europea dimostra.Un plauso ai docenti, sempre pronti a formarsi e a sperimentare, e ai nostri alunni, per l’entusiasmo e il coinvolgimento.